-
La riscoperta di un vino fresco ma allo stesso tempo corposo,
l'alchimia giusta tra brio e compostezza:
la migliore selezione di vini rosati CitraVini Rosati
Freschezza e Gusto
-
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOP Ferzo
L'escluiva linea degli autoctoni - Ciliegia e Mandorla - Primi, zuppe e pizza
€15,00 -
Cerasuolo d’Abruzzo DOP Palio
Nobile come nel Medioevo - Armonico e Fragrante - Primi e Crostacei
€10,00 -
Cerasuolo d’Abruzzo DOP Bisanzio
Ispirato all'Abruzzo dei Bizantini - Fresco e Fruttato - Banchetti e Cerimonie
€6,00 -
Cerasuolo d’Abruzzo DOP Niro
Ideale per tutti I giorni - Armonico e Intenso - Primi e Crostacei
€6,50
Il Cerasuolo d’Abruzzo è il vino DOP ottenuto dalle uve a bacca rossa del Montepulciano d’Abruzzo, macerate assieme al mosto per poche ore. E’ annoverato tra i migliori vini rosè italiani e internazionali. Il nome deriva dal termine dialettale abruzzese “cerasa”, ossia “ciliegia” grazie al colore rosa brillante di questo tipo di vini ed al profumo intenso e fine sprigionato. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un’altra via di approcciare e scoprire il Montepulciano d’Abruzzo, dato che i vini provengono dallo stesso vitigno e per molti anni hanno condiviso la stessa DOC nel disciplinare di produzione.
I vini rosati Cerasuolo d’Abruzzo hanno un gusto freschissimo e secco, aromi fini e intensi allo stesso tempo dati dal suo stretto legame con le uve rosse dal quale è vinificato. Già al primo assaggio si avvertono le note di ciliegia con un retrogusto di mandorla dolce che lo rende apprezzabile abbinandolo a carni bianche, brodetto dell’Adriatico, formaggi e salumi stagionati. Si sposa perfettamente anche con primi piatti e secondi a base di pesce prestando particolare attenzione alla giusta temperatura di servizio del vino che deve aggirarsi sui 12 °C.
Vini Citra ha selezionato per te 4 importanti vini rosati dalle formidabili caratteristiche. Ferzo, Palio, Nirò e Bisanzio sono i nomi che portano nel mondo le straordinarie caratteristiche di questo vino dall’orgoglio tutto abruzzese, con spiccate personalità distinte dal vino bianco e vino rosso. Vogliamo farti partecipe con queste linee della grande conquista risalente al 2010, anno in cui anche il Cerasuolo d’Abruzzo ha ottenuto la sua denominazione d’origine andandosi ad aggiungere alle altre tipologie di vino a denominazione di origine regionali. Se ti piacciono i rosati, ti consigliamo anche di provare i nostri spumanti rosati nell’apposita categoria del sito.